Blefaroplastica Torino: a chi affidarsi?

Dieditor

Blefaroplastica Torino: a chi affidarsi?

Cos’è la blefaroplastica?

La blefaroplastica è un intervento eseguito dal chirurgo estetico che consente di eliminare la pelle in eccesso dalla regione orbito-palpebrale e, quindi,  da palpebre e borse palpebrali. La blefaroplastica è detta superiore quando si interviene sulle palpebre superiori e inferiore quando, invece, vengono corretti i difetti delle borse palpebrali inferiori

I difetti che si vanno a correggere sono quelli che rendono lo sguardo spento e che tendono ad invecchiarlo. Può capitare che i due interventi vendano eseguiti contemporaneamente per restituire al volto un aspetto più giovane.

Quando effettuare blefaroplastica intervento

L’invecchiamento è un processo del tutto naturale che causa diversi cambiamenti nel corpo. La pelle del volto è tra le zone colpite più precocemente dall’invecchiamento, a causa del quale la pelle perde elasticità e luminosità. In particolare, la zona degli occhi è quella più soggetta a rughe, eccessi cutanei e borse. La blefaroplastica è, dunque, indicata in caso di:

  • Occhi cadenti o forma cadente delle palpebre che rendono lo sguardo stanco e triste;
  • borse da accumulo adiposo periorbitale;
  • occhiaie e depressione cutanea periorbitale;
  • eccesso cutaneo sopra gli occhi che copre la piega palpebrale;
  • zampe di gallina e rilassamento cutaneo;
  • rigonfiamenti palpebrali.

Nei casi più gravi di palpebra cadente, si possono anche avere problemi di vista, per i quali la blefaroplastica rappresenta l’unica soluzione.

In cosa consiste l’intervento di blefaroplastica

L’intervento di blefaroplastica può essere effettuato in regime ambulatoriale o di day surgery, in anestesia locale, con o senza sedazione, e dura circa 1 ora se si parla di un solo intervento e quasi 2 ore per l’intervento combinato.

Quando si interviene sulla palpebra superiore, si pratica un’incisione in corrispondenza della piega naturale delle palpebre, in modo che la cicatrice si veda poco, e viene asportata la cute in eccesso. Se necessario, anche una piccola porzione di muscolo orbicolare.

Nel caso della palpebra inferiore, invece, l’incisione va fatta pochi millimetri sotto la linea delle ciglia, fino all’angolo esterno dell’occhio, per ridurre o riposizionare le borse adipose, rimuovendo la cute in eccesso.

Blefaroplastica: il decoro post-operativo

Dopo l’intervento, potrebbe essere necessario applicare una pomata oftalmica antibiotica e seguire altre accortezze. Le ferite chirurgiche guariscono rapidamente, mentre i punti di sutura, necessari per qualunque intervento, vengono rimossi dopo 6 giorni.

Edema, ecchimosi, chemosi congiuntivale e altre evenienza possono sopraggiungere, ma si risolvono nel giro di pochi giorni. In tal caso, è consigliabile indossare occhiali scuri fino alla completa guarigione, nel caso di esposizione solare, una protezione solare elevata. L’attività lavorativa può essere ripresa in poco tempo, mentre per l’attività sportiva è necessaria una maggiore cautela.

Blefaroplastica intervento: a chi affidarsi?

Gli occhi rappresentano la zona più espressiva del volto, ma il passare degli anni può portare con sé rughe, eccessi cutanei a livello delle palpebre o borse. Quando questi segni del tempo creano forti disagi, si può ricorrere alla blefaroplastica Torino, una soluzione definitiva al problema offerta da Chirurgia Plastica Frenello.

L’intervento di blefaroplastica Torino va a rimodellare le palpebre per migliorare l’aspetto estetico, ma senza mai stravolgere i connotati del volto. Per maggiori informazioni sulla blefaroplastica Torino, contatta ora Chirurgia Plastica Frenello!

Info sull'autore

editor editor