Illuminare con gusto, sposando la tradizione italiana è possibile. Basta scegliere le plafoniere in vetro di murano e far rivivere a casa propria l’arte muranese, una magistrale soffiatura del vetro artistico. Chi preferisce le lampade a luce radente, ideali per corridoi o installazioni che sfruttano la parete verticale delle stanze, può valutare invece le applique in vetro di murano.
Plafoniere o applique? In ogni caso in vetro di murano
Le plafoniere in vetro di murano sono diverse dai soliti lampadari a grappolo. Il design con cui vengono progettate le rende aderenti al soffitto. Mentre simulano la natura, con le sue foglie e i suoi fiori, si incastonano gentilmente alla parete alta delle stanze, formando punti luce soavi.
Se le plafoniere in vetro di murano sono indicate per il salotto o per la cucina, specialmente quando le metrature sono generoese, tutt’altre caratteristiche e predisposizioni spetta alle applique in vetro di murano.
Le applique in vetro di murano, discrete e dalla luce brillante ma soffusa e circoscritta rappresentano la scelta migliore quando si vuole un tocco di stile ai margini del letto, meglio se in concomitanza dei comodini.
Corridoi, scale, piccoli ripostigli: per ridare una nuova luce a questi angoli le applique in vetro di murano sono semplicemente perfette. Sia perché occupano poco spazio, sia perché sfruttano al megliola parete verticale della stanza.
Chi ha un occhio registico non potrà fare a meno di abbinare le due soluzioni, così da ottenere un raffinato ritmo di luce, stanza dopo stanza.
Ciò che conta, nella scelta fra un modello e l’altro o nel loro accostamento, è non esagerare con l’eclettismo. Già originali di per sé, le plafoniere in vetro di murano e le applique in vetro di murano vanno affiancate e giocate nell’arredo scegliendo uno o al massimo due colorazioni di vetro, valutando un certo grado di continuità fra le forme e lo stile di entrambe.