Le automobili sono un veicolo a quattro ruote che appassionano tantissime persone: che si tratti di amare guidarle, di adorare vederle sfrecciare in pista, perfino di collezionare modellini o addirittura di collezionarne di vere, le auto sono senza dubbio una passione e in quanto tale va coltivata.
Se in particolare siete interessati e state cercando qualcuno che si occupi di vendita auto d’epoca, vi consiglio allora di andare a visitare il sito web di Luzzago per vedere quali auto ha in vendita e scegliere il modello che fa più al caso vostro in base ai vostri gusti personali, e per farlo vi basta un rapido click sulle parole evidenziate a inizio del paragrafo per essere subito rimandati alla loro pagina web.
Le auto storiche vs le auto d’epoca
Fin troppo spesso queste due parole sono usate come se fossero dei sinonimi, quando in realtà si tratta di due concetti diversi. Sono due categorie di veicoli differenti e ciò va a influire in realtà anche su come il Codice della Strada le valuta.
Parliamo allora delle differenze tra le due:
- Le auto storiche: si tratta di auto che possono circolare in tutta tranquillità per strada; deve essere iscritta a un registro storico e si può fare andando a fornire un certificato che attesti la data di costruzione e tutte le caratteristiche a livello tecnico della stessa per verificare che l’auto sia completamente originale; devono passare almeno 20 anni dall’immatricolazione prima che un veicolo possa avere questo titolo
- Le auto d’epoca: si tratta di auto che, esclusi alcuni casi particolari, non possono circolare per strada; possiedono un certo interesse storico o di collezionismo ma che non possono più circolare per via delle loro caratteristiche inadatte (es, per via dei gas di scarico); quindi possono essere solo collezionate, conservate o esposte; inoltre queste auto vengono cancellate dal Pubblico Registro Automobilistico