Benefici e tecniche del massaggio decontratturante

Dieditor

Benefici e tecniche del massaggio decontratturante

Cos’è il massaggio decontratturante

 

Il massaggio decontratturante è una tecnica di massoterapia che ha lo scopo di alleviare tensioni muscolari, rigidità articolari e dolore localizzato. Attraverso specifiche manualità, il massaggio decontratturante agisce sui tessuti molli, sciogliendo i “nodi” che si vengono a creare nei muscoli e nelle articolazioni a causa di traumi, posture scorrette, stress accumulato.

 

I benefici di un buon massaggio decontratturante sono molteplici. Innanzitutto promuove il rilassamento muscolare, diminuendo la tensione accumulata e riducendo il dolore associato. Favorisce una migliore circolazione sanguigna a livello dei muscoli interessati. Stimola i tessuti molli e il sistema linfatico. Regala una sensazione di benessere generale.

 

Per ottenere questi effetti benefici, è importante che il massaggio venga eseguito da un terapista qualificato, che sappia individuare le zone maggiormente contratte e applicare le giuste tecniche personalizzate in base alle esigenze. Vediamo quindi come si esegue nel concreto un massaggio decontratturante.

 

 

Le tecniche del massaggio decontratturante

 

Il massaggio decontratturante si effettua su tutto il corpo, con una serie di manovre specifiche a seconda del distretto muscolare interessato. Di solito si inizia con una leggera pressione per riscaldare la zona, poi si passa a impastamenti, trazioni, frizioni e percussioni con diversi livelli di intensità.

 

Sulla schiena, il terapista userà manovre profonde con i gomiti e l’avambraccio per agire sui muscoli paravertebrali, liberando le tensioni accumulatesi. Sulle spalle userà movimenti rotatori, impastamenti e digitopressioni per distendere la muscolatura contratta.

 

Sui glutei eseguirà trazioni profonde e movimenti circolari, mentre sulle gambe si concentrerà su impastamenti, petrissage e frizioni lungo i tendini. Il collo e la nuca sono distretti delicati, che richiedono tocco leggero, trazioni lente e digitopressioni con gradualità.

 

Per un risultato ottimale, il massaggio dura almeno 45 minuti. Dopo la seduta, ci si può sentire un po’ indolenziti ma con una sensazione diffusa di rilassamento. È consigliabile bere molta acqua per idratarsi e favorire l’eliminazione delle tossine rilasciate.

 

Il massaggio decontratturante è dunque una preziosa risorsa per liberare le tensioni accumulate nel fisico e recuperare benessere. Affidandosi a mani esperte, i suoi effetti positivi si propagheranno in tutto il corpo, regalando leggerezza

 

Se cerchi chi si occupi da fare dei massaggi decontratturanti a Garda, ti invito ad andare sul sito web di Il Veneto Shopping.

Info sull'autore

editor editor